top of page

Alessandro Lazzarelli

lazzarelli.JPG

 

Nel 2004 inizia lo studio del TaiJi Quan e del Qigong in Italia grazie alla guida del suo mentore Alessandro Carli. Nel 2006 si trasferisce a Taiwan, iniziando subito ad approfondire il TaiJi Quan stile Yang sotto la direzione del M.Liu Fu Yan 劉福宴 a Kaohsiung.

Nel 2008 inizia il percorso di wushu presso la Chinese Academy of Chang Quan and Hong Quan 中華民國長洪武術推廣學會 (conosciuta anche come scuola Chang Hong) di Taipei, sotto la direzione del GM.Chen Ching Ho 陳清河. Al torneo nazionale di arti marziali tradizionali tenutosi ogni anno a Taipei dalla scuola Chang Hong ottiene ottimi risultati: nel 2009 si classifica secondo nella categoria di forme con armi, nel 2011 primo nella categoria di forme a mani nude Hong Quan.
Nel 2011 consegue il grado di “primo duan” ed entra a far parte dell’associazione Chang Hong Hui 長洪武術學會, un gruppo ristretto di allievi della scuola Chang Hong seguiti direttamente dal GM. Chen Ching Ho. Nel 2015 ottiene il grado di “secondo duan” (livello istruttore).

Dal 2011 al 2012 frequenta, sia come praticante che come ricercatore, i corsi di Neigong offerti dalla Associazione per la Ricerca della Cultura Alchemica Daoista di Taipei 台北市丹道文化研究會 e nel 2015 ottiene il titolo di dottore di ricerca in antropologia, National Tsing Hua University, con una tesi sul concetto di benessere nella coltivazione corporea Daoista.

Attualmente vive e lavora a Taipei, continua ad approfondire lo studio del Hong Quan sotto la guida del M. Chen Jiang Shan 陳江山. Collabora inoltre con l’Associazione per la Ricerca della Cultura Alchemica Daoista e il medico cinese Tu Jin Xiang 凃錦祥.


 

bottom of page