top of page

Lignaggio dello stile Hong Jia Quan:

il ramo Taiwanese

a cura di Francesco Parretti e Alessandro Lazzarelli

Sigillo-Rosso-ZongDao-200px.png
logchanghongtrasparente.png
zhang-ke-zhi.png

in foto il M.Zhang Ke Zhi e il M.Chen Ching Ho

INTRODUZIONE

Il lignaggio, ovvero la discendenza familiare , è un documento storico di estrema importanza, in quanto fonte di autenticità degli insegnamenti trasmessi e riconoscimento dei maestri succedutosi nel tempo. Spesso conservati all'interno della propria scuola, i documenti permettono di risalire all'origine dello stile accertandone la validità. 

Le nostre ricerche, in accordo col testo Hong Quan Zhi Yao 洪拳之鑰, ci hanno permesso di scoprire le ramificazioni dei successori dello stile, tenendo conto del lignaggio Taiwanese, nato dall’avvento della rivoluzione Maoista, e di quello più conosciuto sviluppatosi nelle regioni del Canton. 

Il seguente articolo è un riconoscimento alla storicità del nostro bagaglio tecnico e culturale, dove il GM. Chen Ching Ho è stato per noi detentore e ponte di condivisone dei tesori e della tradizione di questo stile. Ad oggi i direttori tecnici delle rispettive sedi a Taipei (Taiwan) e Firenze sono il M. Chen Jiang Shan ed il M. Alessandro Lazzarelli, che hanno vissuto e praticato entrambe con l'ultimo esponente di questa meravigliosa tradizione.

STORIA

Lo stile Hong Jia Quan, conosciuto anche in dialetto cantonese come Hung Gar, risale agli albori della Dinastia Qing (1644-1911) e la sua traduzione letterale significa "Stile della Famiglia Hong”.

 

Secondo fonti storiche l’occupazione dei Manciù, che mirava a spodestare i Ming con ingenti guerre, rappresentava un costante pericolo per la quiete del pacifico Shàolín-si,  tempio del primissimo Buddhismo e di tutte le arti marziali. Fu così che diversi monaci decisero di migrare verso il sud del Paese per trovare una più sicura sistemazione. Alcuni di essi vennero così accolti presso un noto monastero di fede buddhista del Quanzhou, nella regione del Fujian, conosciuto col nome di Nán Shàolín-sì 南少林寺. In seguito molti stili marziali del sud della Cina (categoria che passa sotto al nome di nanquan 南拳) ricondurranno la propria origine proprio a questo luogo, poiché secondo diverse fonti esso avrebbe ereditato gli autentici insegnamenti dell’omonimo e più antico tempio nella regione dello Henan. Spinti dalla necessità di custodire le proprie conoscenze in un periodo storico così turbolento, alcuni monaci iniziarono a divulgare la saggezza per trasmissione diretta anche in ambito laico. 

 

In particolare uno di loro, l’abate Zhi Shan Chan Shi, conosciuto anche col nome cantonese di Ji Sin Sim See, inizia a frequentare un mercante di tè per il quale decide di codificare Gong Zi Fu Hu Quan 工字伏虎拳, ovvero quella che ricordiamo essere la prima vera forma dello stile Hong Jia Quan.

 

Un noto detto dice: «Lo stile nasce dalla rivoluzione, è creato in segretezza e risorge dalle ceneri di Shaolin».

LIGNAGGIO

 

Lo stile nella regione autonoma di Taiwan, conosciuto più semplicemente col nome di Hong quan, secondo gli studiosi apparterrebbe ad un ramo minore sviluppatosi dal sistema originale diffuso nella provincia del Guangdong. A questo proposito sarebbe doveroso menzionare Lin Shirong 林世榮 (Lam Sai Wing in cantonese), uno degli artisti marziali più influenti del secolo scorso, al quale venne attribuita la diffusione dello stile nella regione di Hong Kong, ultimo baluardo dei confini territoriali cinesi. Lin Shirong iniziò la sua formazione di Hong Jia Quan 

a Canton con il maestro Huang Fei Hong 黄飞鸿 (uno dei padri fondatori della tradizione, vedi breve biografia sotto, ndr) ma in età adulta dovette spostarsi ad Hong Kong dove aprì la sua scuola. Durante questi anni egli ebbe una profonda ispirazione che lo portò a riesaminare tutto il repertorio dello stile apportandovi diverse modifiche, e questa è stata molto probabilmente la causa che ha originato numerose differenze tecniche anche tra varie scuole di Hong Jia Quan ad Hong Kong e nelle regioni limitrofe. Furono molti i personaggi passati sotto i suoi insegnamenti o che condivisero con lui la formazione, tra questi sarebbe figurato anche Lin Jia Kun 林家坤 (vedi breve biografia sotto, ndr) che contribuì all’esportazione dello stile sull’isola di Taiwan, facendovi nascere un ramo del tutto nuovo. 

 

Secondo accurate ricerche, qui di seguito vi proponiamo il lignaggio in ordine cronologico del ramo Taiwanese dello stile Hong Jia Quan. 

Zhì_Shan_Chan_Shi_.jpg
Zhì Shan Chan Shi 至善禪師 (1735–1796)


Abate ed esperto marzialista del Monastero Shaolin del Songshan (Henan), dopo il rogo del tempio ad opera delle incursioni Mancesi, si ritirò a sud del Paese nel tempio Shaolin del Quanzhou (Fujian). Fu il primo divulgatore delle arti segrete di Shaolin.

Hong Xi Guan.jpg
Hong Xi Guan 洪熙官
(1745-1825)


Figlio di un mercante di tè, fu accolto nel Tempio Shaolin del Quanzhou per un lungo periodo di tempo a causa delle ingenti guerre nel Paese. Divenuto esperto nelle arti marziali, decise di ritirarsi a vita propria senza mai prendere i voti. Divulga lo stile al di fuori del tempio attraverso la società segreta Hongmen (Tiandihui)

questions.jpg
Hong Wen Ding 洪文亭
(?)

Figlio di Hong Xi Guan, apprese la tradizione marziale dal padre allenandosi per anni con l' amico fraterno Lu A Cai. Viaggiò molto nelle regioni limitrofe contribuendo a diiffondere lo stile nella regione del Guangdong. Non sappiamo con certezza se anch'egli avesse aderito alle attività della società segreta Hongmen.

Lu A Chai.jpg
Lu A Cai 陆阿采
(1780-1848)

Lu A Cai, orfano fin dalla nascita entra a 12 anni nel Tempio Shaolin del Quanzhou dove conosce l'abate Zhì Shan Chan Si. Dopo sette anni, e sotto le continue oppressioni dei Manciù, viene invitato a cercare Hong Xi Guan per proseguire gli studi marziali e diventarne il discepolo. Coltiva l'interesse anche per le piante mediche.

WongKeiYing.jpg
Huang Qi Ying 黄麒英
(1810-1886)

Praticò per svariati anni sotto la guida di Lu A Cai, dimostrando fin da subito spiccate doti atletiche. Si interessò inoltre allo studio della piante officinali e mediche proseguendo la passione del maestro Lu A Cai. Riuscì infine a dedicarsi all'insegnamento e al commercio grazie all'attività di erborista nella città di Foshan. Le sue abilità lo hanno reso una delle "10 tigri del Canton".

Wong fei hung.jpg
Huang Fei Hong 黃飛鴻
(1847-1925)

Considerato uno dei padri delle arti marziali grazie anche ai film del mercato orientale, Wong Fei Hong deve la sua fama alle imprese ottenute in difesa dei poveri e per le lotte contro le bande criminali. Studia dal padre e dal maestro Lu A Cai divendo esperto dello stile e medico agopuntore di successo. La sua vita è cosparsa di numerosi eventi, che segnano un epoca cruciale per la storia del Paese. Ad oggi la biografia di Huang Fei Hong è una fra le più affascinanti del mondo marziale.

lin jia kun.jpg
Lin Jia Kun 林家坤
(1908-1983)

 Inizia a praticare nella scuola centrale di Wong Fei Hong all'età di 11 anni, dove prosegue dopo la morte di quest'ultimo con gli allievi più stretti, tra i quali sarebbe figurato Lin Shirong 林世榮 (1860-1943). Impara i principi di erboristeria, medicina e l’ arte divinatoria dell’Ijing. Nel 1949, rifiutando la politica rivoluzionaria Maoista, è costretto a rifugiarsi a Taiwan con la famiglia, dove si arruola nell'esercito nazionalista. Le sue qualità lo portano presto a diventare istruttore tattico di guerriglia e a costruirsi una nuova vita.

zhang ke zhi hung gar hong quan.jpg
Zhang Ke Zhi 張克治
(1940)

Nasce a Hua Lian, Taiwan, ed inizia la sua carriera militare nel 1966 dove incontra Lin Jia Kun. Studia ed approfondisce lo stile Hongjia quan come allievo privato dimostrando grandi doti e capacità. Alla fine degli anni '70 da vita alla prima realtà Taiwanese di questo stile aprendo una scuola dove insegna anche medicina tradizionale. Il Gran Maestro vive ancora oggi dimostrando occasionalmente la sua arte e supervisionando gli insegnamenti dei suoi discepoli.

chen ching ho.jpg
Chen Ching Ho 陳清河
(1960-2015)

Nasce a Changua, Taiwan e si sposta a Taipei dove si laurea in letteratura Cinese ed inzia a studiare Hongjia quan sotto la direzione del maestro Zhang Ke Zhi. Pratica arti marziali per oltre 40 anni approfondendo lo studio e comparando anche altri stili. ll suo più grande sforzo è stato la fondazione della Chinese Academy of Chang Quan and Hong Quan di Taipei, accademia per lo studio delle arti marziali tradizionali cinesi.

bottom of page